Iscriviti

Hai un account? Accedi ora

Accedi

Ha dimenticato la password?

Don't have account, Iscriviti qui

Hai dimenticato la password

Lost your password? Please enter your email address. You will receive a link and will create a new password via email.

Hai un account? Accedi ora

You must login to ask question.

Ha dimenticato la password?

Need An Account, Iscriviti qui

Please briefly explain why you feel this question should be reported.

Please briefly explain why you feel this answer should be reported.

AccediIscriviti

Forum Seri Industrial

Forum Seri Industrial  Logo Forum Seri Industrial  Logo

Forum Seri Industrial Navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Regolamento
  • Privacy Policy
Search
Fai una domanda

Mobile menu

Close
Fai una domanda
  • Home
  • Add group
  • Groups page
  • Feed
  • User Profile
  • Communities
  • Questions
    • New Questions
    • Trending Questions
    • Must read Questions
    • Hot Questions
  • Polls
  • Tags
  • Badges
  • Buy Points
  • Users
  • Help
  • Buy Theme
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Regolamento
  • Privacy Policy
Home/ Domande/Q 998
In Process
Vegar
Vegar
Chiesto: Aprile 22, 20232023-04-22T17:22:31+02:00 2023-04-22T17:22:31+02:00In: BUSINESS - ACCUMULATORI ELETTRICI

Nuove batterie a 500 Wh/kg

E’ notizia di oggi che CATL quest’anno inizierà a produrre batterie a 500Wh/kg. Non è la prima società per quanto ne so ma è sicuramente tra i concorrenti più grossi.

Di recente anche il costo delle batterie cinesi è diminuito.
A che punto siete voi con la tecnologia?
Rilascerete aggiornamenti dopo i meeting di Londra?

 

  • 1 1 Risposta
  • 802 Visualizzazioni
  • 0 Followers
  • 0
Risposta
Condividi
  • Facebook
  • Segnala

1 Risposta

  • Voted
  • Oldest
  • Recent
  1. Marco Civitillo - Investor Relator
    2023-05-03T17:26:50+02:00Added an answer on Maggio 3, 2023 at 5:26 pm

    Buonasera,
    CATL è certamente un benchmark di mercato, ma è prevalentemente focalizzato sulle applicazioni automotive (e , nello specifico, passenger cars). Non lo definirei un concorrente sia per dimensioni sia per focus di mercato finale.
    L’incremento della densità energetica è UNO degli obiettivi principali per i prossimi anni, al fine di poter diminuire i costi per KWh e, allo stesso tempo, inglobare maggiore energia in minore spazio. Questo vale, ancora un volta, soprattutto per i veicoli elettrici.
    Gli altri obiettivi, e ancor di più per le applicazioni storage (come nel nostro caso) , seguono altre priorità come: 1) sicurezza; 2) stabilità; 3) lifetime e cicli.
    La scelta di una chimica LFP (Litio-ferro-fosfato) permette di bilanciare queste tre priorità, mantenendo una densità energetica più che sufficiente per il nostro tipo di applicazioni. Stiamo lavorando su dei blend catodici (LMFP ad esempio) per migliorare ulteriormente l’energia delle nostre celle. L’LFP potrà comunque essere utilizzato anche per applicazioni automotive (ad esempio Tesla usa questa chimica ma anche la stessa CATL).
    Per noi è fondamentale investire sulla sicurezza e sulla sostenibilità dei nostri prodotti a fine vita (inclusa la riciclabilità end-of-life). Le nostre celle di Teverola 1 sono realizzate, come noto, attraverso un processo WATER-BASED, ovvero utilizzando l’acqua nella produzione degli elettrodi al posto dei solventi organici. È un processo unico in Europa e nel mondo. Qui di seguito i vantaggi, secondo il nostro punto di vista:
    -No emissioni NMP durante il processo produttivo
    -riduzione consumi energetici (non occorre un sistema di recovery dei solventi chimici poichè la soluzione acquosa viene riciclata e reimmessa nel ciclo produttivo )
    -aumento sicurezza sia della cella che del processo produttivo
    -prodotto realmente green
    -riciclo facilitato end-of-life (acqua evapora non occorre separarla dagli altri materiali o smaltirla, come nel caso dei solventi chimici)
    -potenziale anticipazioni di nuove regolamentazioni (che cosa accadrà fra, a titolo di esempio, 10 anni quando vi saranno decine di fabbriche? l’UE introdurrà una politica per ridurre le emissioni?)

    in generale su http://www.faam.com ci sono varie informazioni sui nostri prodotti

    saluti

    • Reply
    • Share
      Condividi
      • Share on Facebook
      • Share on Twitter
      • Share on LinkedIn
      • Share on WhatsApp
      • Report

Lascia una risposta
Annulla risposta

You must login to add an answer.

Ha dimenticato la password?

Need An Account, Iscriviti qui

Sidebar

Fai una domanda

Stats

  • Domande 74
  • Risposte 92
  • Migliore Risposta 1
  • Utenti 424
  • Popolare
  • Risposte
  • Lordzappa

    Impianto jujuy

    • 4 Risposte
  • Vegar

    Crescita per linee esterne

    • 3 Risposte
  • seriindustrial

    Benvenuti nel forum

    • 3 Risposte
  • Bona Marco
    Bona Marco added an answer Buon pomeriggio Dott. Civitillo, in mancanza di aggiornamenti la quotazione… Giugno 14, 2023 at 3:45 pm
  • Marco Civitillo - Investor Relator
    Marco Civitillo - Investor Relator added an answer Buongiorno, l’avvio degli investimenti, da piano, era ed è previsto… Maggio 4, 2023 at 2:38 pm
  • Marco Civitillo - Investor Relator
    Marco Civitillo - Investor Relator added an answer Buonasera, come comunicato in occasione dell'approvazione del bilancio 2022, il… Maggio 3, 2023 at 5:28 pm

Related Questions

  • Bona Marco

    Teverola 2

    • 2 Risposte
  • Lordzappa

    Teverola 2 energivora?

    • 1 Risposta
  • Anonymous

    teverola 1

    • 1 Risposta

Utenti top

fun 88

fun 88

  • 0 Domande
  • 0 Risposte
stephen27

stephen27

  • 0 Domande
  • 0 Risposte
laurindabirks7

laurindabirks7

  • 0 Domande
  • 0 Risposte

Trending Tags

#teverola adeguamento resale materie prime aggiornamenti tev1-2 azioni e warrant batterie batterie al litio batterie al piombo bus calendario finanziario comunicati domanda energia industrial ma qualche risposta alle tante domande militare quando? seri teverola 2 trimestrale.

Footer

Seri Industrial S.p.A. è una società quotata sul mercato EXM di Borsa Italiana. La mission di Seri Industrial è accelerare la transizione energetica verso la sostenibilità e la decarbonizzazione. Il Gruppo opera attraverso due società: (i) Seri Plast, attiva nella produzione e nel riciclo di materiali plastici per il mercato delle batterie, l’automotive, il packaging ed il settore idro-termosanitario; (ii) FIB, attiva, attraverso il marchio FAAM, nella produzione e nel riciclo di batterie al piombo e al litio per applicazioni trazione, industriali, storage e militari, oltre che nella progettazione di impianti per il riciclo delle batterie.

Il gruppo

  • Official Website

Area legale

  • Regolamento forum
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Supporto

  • Supporto tecnico

Follow

© 2021 Seri Industrial. Sito realizzato da Manita Creative.